Arredamento in Stile Siciliano

24.03.2020

Che sia per la casa al mare o per la vostra residenza abituale, lo Stile Siciliano è senz'altro un'opzione che grazie al suo  infinito ventaglio di soluzioni permette di creare un'atmosfera sempre unica e accogliente, ricca di calore, un po' come le antiche masserie del territorio. Possiamo immaginare di ideare un concept per l'intera casa, oppure solo per un'ambiente per caratterizzarlo o magari per esaltare, la conformazione architettonica già esistente. 

Ciò che rende questo tipo di ambienti speciali è  il legame sentimentale che ci spinge a scegliere dettagli di questa terra  che riportano alla luce ricordi di famiglia o di una vacanza meravigliosa. 


Cucina&Living

Dare vita alla zona cucina&living scegliendo un insieme di tonalità chiare dalle pareti e degli arredi principali, come il blocco cucina, le credenze, i buffet. Lo stile può orientarsi verso uno stile shabby e tradizionale oppure anche più moderno ma senza privarsi necessariamente di qualche dettaglio più "prezioso" , perché no, magari recuperato dall'arredamento della nonna.  L'aggiunta di  dettagli colorati e caratteristici, come ad esempio le ceramiche di rivestimento per la parete della cucina, o per il pavimento, i piatti da portata dipinti a mano, le caraffe, i vasi dei fiori e un'infinità di oggetti meravigliosi.  Indispensabili anche gli elementi in vimini e legno, come sedie, tavoli e parquet. 


Bagno&Camera da Letto

Per ambienti come bagno e  camere da letto vale la stessa regole di concept. Aggiungiamo tende bianche leggere che esaltano la luce delle aperture e qualche pizzo ricamato a mano. Se ci piace anche lo stile barocco, possiamo personalizzare ulteriormente le pareti con cornici dorate e specchi. Le opzioni sono molte, ovviamente, vanno misurati i dettagli per non rendere l'arredo pesante e kitsch. 


ConceptBoard

Il concept si struttura intorno ai toni candidi delle pareti, semplicemente rinfrescate da nuance chiare e luminose. Tuttavia, è sempre un'ottima alternativa aggiungere, dove possibile, dei rivestimenti in pietra di tufo, tipica siciliana o delle ceramiche colorate. Le tonalità vivaci dei dettagli d'arredo faranno il resto.

I colori dell'isola e le influenze culturali di cui è ricco questo territorio ci mettono a disposizione una palette di sfumature brillanti. La varietà dei materiali ci propone una moltitudine di texture caratteristiche: dalle maioliche di infinte finiture e utilizzi alle lavorazioni del legno e del vimini (come la poltrona  proposta nel conceptboard) fino alla raffinatezza che ha influenzato anche la moda della biancheria per la casa. L'ispirazione nasce proprio da qui, dai piccoli dettagli e dallo studio della cultura e delle sue tradizioni. 


Ceramiche&Vimini

Nonostante le diverse dominazioni, la ceramica siciliana ha saputo mantenere un suo specifico e distinto carattere presente già dal Neolitico. Come sappiamo però La Sicilia è da sempre stata crocevia di popoli. Importante fu l'arrivo dei Greci sull'isola, che portò novità e raffinò le tecniche, meno sviluppi nel corso delle dominazioni romane e bizantine. L'arrivo degli Arabi, però, diede un nuovo e forte impulso all'arte della ceramica: venne introdotta l'invetriatura, tecnica proveniente dall'Oriente. Questa tecnica consisteva in una miscela di sostanze da cospargere sul corpo ceramico, che si vetrifica in cottura donando  brillantezza e impermeabilizzazione. Nella seconda metà del XIV secolo, con la dominazione spagnola, mutano leggermente stili e tecniche, con l'introduzione di nuovi colori. Nel tardo Cinquecento e nei primi del Seicento, la ceramica siciliana assume lo stile del Rinascimento italiano.


L'arte della cesteria, consiste nella produzione di oggetti di intreccio; essa è tra le più antiche del mondo, avrebbe addirittura origine preindoeuropea. La cesteria è l'attività artigianale che si è meno evoluta dal punto di vista della tecnica di lavorazione in quanto usa solo le mani. Testimonianze sia iconografiche che letterarie dell'arte dei cannistrari, si trovano nella cultura greca e in quella romana.  Sino alla metà del '900 quasi tutte le famiglie contadine erano impegnate in quest'attività, un lavoro artigianale unico, di cui però oggi restano pochi maestri e testimoni tra cui gli Impellizzeri. Questa è un'arte che fonde l'ingegno e la conoscenza del territorio e della natura circostante. Essa rappresenta l'ultima frontiera dell'artigianato allo stato puro, perché rende ogni oggetto unico e irripetibile.

Testo tratto da : www.ilblogdidinoilfico.com/


Basta un piccolo investimento e un accurato home shopping per un relooking totale della vostra casa e uno spazio che vi farà sentire sempre in vacanza, ogni giorno dell'anno.

© 2020 Antonio Giannelli. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia